L'INRiM partecipa attivamente alla Missione 4: Istruzione e ricerca, Componente 2: Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.2, che prevede l’assegnazione di borse di ricerca a giovani ricercatrici/tori che abbiano ottenuto un “Seal of Excellence” a seguito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro europei per la ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe.
La misura mira a consentire alle/ai giovani ricercatrici/tori di maturare una prima esperienza di responsabilità di ricerca.
L’INRiM ha ospitato progetto individuale InStruct (Intramolecular DNA Structural studies) che ha raggiunto l'obiettivo di studiare e localizzare le alterazioni locali delle eliche di DNA, come ad esempio quelle indotte dalla somministrazioni di farmaci chemioterapici. I risultati ottenuti hanno dimostrato come diversi metodi di caratterizzazione biofisica possono fornire dettagli puntuali e complementari dal punto di vista chimico e strutturale, accedendo così alla correlazione fra patogenesi e funzionalità di un sistema biologico. L'utilizzo dell'approccio sperimentale sviluppato in InStruct permetterà sia avanzamenti tecnologici che orientati alla medicina di precisione.