Il settore realizza le unità di resistenza e impedenza elettrica (ohm, henry, farad) con riferibilità al Sistema Internazionale di unità.
L'unità di resistenza in regime continuo è realizzata per mezzo dell'effetto Hall quantistico in dispositivi a semiconduttore e trasferita a campioni materiali con sistemi di confronto primari che includono il comparatore di correnti criogenico. Il settore progetta e studia nuovi metodi di realizzazione basati su materiali e dispositivi innovativi (quantum Hall array resistance standards).
Per la realizzazione del farad, il settore studia dispositivi per effetto Hall quantistico in regime alternato e realizza esperimenti di trasferimento ohm-farad con ponti digitali, in particolare tramite esperimenti di effetto Hall quantistico in regime alternato con campioni in grafene.
Il settore è anche attivo nella revisione completa del campione nazionale di induttanza elettrica, e di capacità elettrica nel campo 1 nF - 100 uF, a partire dal campione di resistenza in regime alternato per mezzo di ponti di impedenza digitali totalmente automatizzati e remotizzati (virtual impedance laboratory).