Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 torna a Genova uno degli appuntamenti più attesi della divulgazione scientifica internazionale: il Festival della Scienza, giunto quest’anno alla XXIII edizione.
Con oltre 250 eventi diffusi in più di 50 sedi cittadine, il Festival rappresenta da oltre vent’anni un punto d’incontro tra ricerca, innovazione e società, un laboratorio diffuso in cui esperti, studenti e cittadini si confrontano sui temi più attuali della scienza contemporanea.
La parola chiave dell’edizione 2025 è “Intrecci”, un invito a riflettere sulle connessioni che uniscono discipline, idee e linguaggi, e che rendono la conoscenza un sistema vivo e interdipendente.
L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) torna al Festival portando al pubblico due esperienze che raccontano, da prospettive diverse, l’importanza della scienza delle misure.
Quanto è lungo un metro? E come facciamo a essere certi che la sua lunghezza sia la stessa in ogni parte del mondo?
Queste e molte altre domande guideranno i partecipanti all’interno di un’escape room scientifica dedicata alla metrologia, la scienza della misura.
Attraverso enigmi, esperimenti e sfide, si potrà scoprire come le unità di misura fondamentali – dal metro al secondo, dal chilogrammo al kelvin – siano oggi definite con straordinaria precisione grazie alle costanti universali e al lavoro di ricerca dell’INRiM.
Un’esperienza immersiva per comprendere quanto la misura sia alla base non solo della scienza e della tecnologia, ma della vita quotidiana di tutti noi.
- Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025
- Feriali: 9:00–16:00 | Sabato e domenica: 10:00–18:00
- Scuola di Robotica – Via Balbi, 1a
- Età consigliata: da 14 anni
- Tipologia: Laboratorio interattivo | Ambito: Fisica e materia
- Prenota il tuo posto
Un viaggio nell’universo sorprendente della meccanica quantistica, dove la realtà sfida l’intuizione. Nel dialogo tra Davide Calonico, Direttore scientifico dell'INRiM, Angela Sara Cacciapuoti e Leonardo De Cosmo, si esploreranno i fenomeni di entanglement – i cosiddetti “fotoni intrecciati” – e le loro applicazioni nella crittografia quantistica e nella futura internet quantistica. Un’occasione per scoprire come la ricerca scientifica stia già costruendo le infrastrutture del domani, basate sulla luce e sulle sue proprietà più misteriose.
- 28 ottobre, ore 17:30
- Biblioteca Universitaria di Genova – Via Balbi, 40
- Età consigliata: da 16 anni
- Tipologia: Incontro | Ambito: Energia, tecnologia e ingegneria
- Prenota il tuo posto
