Skip to main content

iENTRANCE a NanoInnovation: presentata l’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione nella transizione energetica e digitale

Data
23-09-2025
Paragrafo
Testo

Il 15 settembre 2025, nell’ambito di NanoInnovation 2025, è stata presentata a Roma la nuova infrastruttura di ricerca iENTRANCE – Infrastructure for ENergy TRAnsition and Circular Economy – finanziata dal PNRR con oltre 70 milioni di euro, pensata per rafforzare la collaborazione tra scienza e impresa nei settori chiave dell’energia sostenibile, della transizione verde e delle tecnologie digitali.

Coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’iniziativa vede la partecipazione dell’INRiM, della Sapienza Università di Roma, del Politecnico di Torino, dell’Università di Bologna e dell’Università Roma Tre, e si configura come una rete distribuita di laboratori che operano in maniera integrata e sinergica, diventando un punto di riferimento europeo per lo sviluppo di materiali e tecnologie di nuova generazione.

Durante l’evento sono state illustrate le principali potenzialità dell’infrastruttura: dalla microscopia elettronica e atomica alla spettroscopia e diffrazione, fino alla caratterizzazione avanzata dei materiali e alla metrologia di precisione. Questi strumenti consentono non solo lo sviluppo di ricerca di base, ma anche applicazioni concrete nella vita quotidiana, come batterie più sicure e durature, celle solari più efficienti, materiali leggeri e resistenti per la mobilità sostenibile e processi produttivi a basso impatto ambientale.

iENTRANCE si propone come partner per l’innovazione, accompagnando imprese e ricercatori in percorsi di crescita condivisa e favorendo il trasferimento tecnologico continuo. Grazie a questo approccio, anche piccole e medie imprese italiane potranno accedere a competenze e tecnologie fondamentali per competere sui mercati internazionali sempre più orientati alla sostenibilità.

Il lancio della piattaforma ha previsto una tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico, industriale e istituzionale e momenti di networking per stimolare nuove partnership e progettualità multidisciplinari, sottolineando il ruolo strategico delle infrastrutture di ricerca italiane ed europee nel promuovere innovazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Correlati