Nanomateriali per Terapia e Diagnostica
Paragrafo
Immagine
Nanomateriali wide

Il Settore si occupa dello studio di nanomateriali per applicazioni nell’ipertermia magnetica, nel rilascio controllato di farmaci e nell’imaging diagnostico.

Nell’ambito dell’ipertermia, vengono sintetizzate nanoparticelle magnetiche con tecniche in soluzione basate su reazioni di co-precipitazione o decomposizione termica, in grado di garantire la scalabilità e riproducibilità del processo. Attraverso modelli numerici micromagnetici si indirizza il design di nanomateriali con proprietà ottimali per l’ipertermia magnetica, focalizzandosi sull’influenza di forma, dimensioni e composizione.

Si realizzano inoltre modelli in silico, in grado di simulare il trasporto delle nanoparticelle magnetiche nei vasi sanguigni, il loro rilascio nei tessuti e i loro effetti termici, conseguenti all’applicazione di campi magnetici alternati.

Nell’ambito del drug delivery vengono preparate nanogocce a base di perfluorocarburo (PFC), per il rilascio controllato di ossigeno, attraverso l’attivazione mediante ultrasuoni. Vengono infine sviluppati nanomateriali multifunzionali e multiresponsivi, funzionalizzando le nanogocce con nanoparticelle magnetiche.

Contatti

Alessandra Manzin
E-mail
a.manzin@inrim.it
Daniele Martella
E-mail
d.martella@inrim.it
Telefono
Adriano Troia
E-mail
a.troia@inrim.it
Telefono