Salta al contenuto principale
Servizi di metrologia
Paragrafo
Titolo
TARATURE E MISURE
Immagine
gerarchia_della_riferibilità

INRiM mette a disposizione del Sistema Paese un'articolata attività di servizi di taratura e misura nelle diverse aree della metrologia, garantendo la riferibilità metrologica secondo il criteri ILAC-P10  “ILAC Policy on the Traceability of Measurement Results”, offrendo oltre 400 differenti tipi di Capacità di Taratura e Misura (CMC) e oltre 300 servizi di taratura di strumenti campione impiegati nei campi della meccanica, della termodinamica, del tempo e frequenza, dell’elettricità, della fotometria, dell’acustica e della chimica

E’ firmatario del Mutual Recognition Arrangement (MRA) promosso dal Comité International des Poids et Measures (CIPM) e riguardante il riconoscimento reciproco dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali dei paesi che hanno siglato questo accordo.

Le CMC dell’INRiM incluse nell’accordo CIPM MRA sono pubblicate sul database KCDB del BIPM (https://www.bipm.org/kcdb/) e sono contraddistinte nei certificati di taratura e misura emessi dalla presenza del logo CIPM MRA sulla prima pagina e della nota MRA.

Al fine di migliorare la razionalizzazione delle risorse, garantire un servizio più organizzato e poter offrire ai clienti tarature a costi ridotti, l'INRiM organizza periodiche Campagne di taratura per specifici strumenti in determinati periodi dell’anno.

Per informazioni tecniche sui servizi di taratura e misura specifici e per richieste di offerta, è possibile scrivere direttamente alla persona di contatto indicata nel catalogo.

Paragrafo
Titolo
DICHIARAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL'INRIM

Dichiarazione relativa al Sistema di Gestione della Qualità, alle funzioni di Istituto Metrologico Primario e alla Riferibilità delle attività di disseminazione delle unità SI.

Paragrafo
Allegati
Titolo
PROVE

L’INRiM esegue prove su apparecchiature elettriche come interruttori e quadri elettrici, sistema sbarre, isolatori, sezionatori e fusibili, contattori, trasformatori di misura, e dispositivi similari.

E’ riconosciuto come laboratorio di prova dell’Associazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche (ACAE, membro del LOVAG - Low Voltage Agreement Group) e rilascia test report LOVAG ACAE su specifiche prove.

Per informazioni sulle attività di prova: laboratorio.atfc@inrim.it.

Paragrafo
Allegati
Titolo
CONFRONTI INTERLABORATORIO (ILC)

I confronti interlaboratorio (ILC) sono lo strumento più diffuso per confrontare i risultati delle misurazioni effettuate da Laboratori di taratura accreditati e/o non accreditati nel settore pertinente della misura: sono elemento importante per monitorare la qualità dei risultati di taratura, ai sensi della norma ISO/IEC 17025, e costituiscono un mezzo efficace per accertare la competenza tecnica dei partecipanti, anche ai fini di un eventuale accreditamento formale.

INRiM, essendo Istituto Metrologico Nazionale, è accettato da ACCREDIA-DT come fornitore di confronti interlaboratorio (ILC) per le grandezze e settori in cui opera. Sulla base delle esigenze dei clienti, organizza periodicamente circuiti di ILC di taratura in determinate grandezze e nei settori di acustica, termometria, massa e grandezze apparentate, elettricità e magnetismo.

L’attività di ILC prevede la taratura di un campione viaggiatore da parte di un Laboratorio di riferimento avente CMC adeguate al confronto (usualmente l’INRiM) e la circolazione del campione tra i partecipanti che ne effettuano la taratura. I risultati delle tarature del Laboratorio di riferimento e dei Laboratori partecipanti vengono confrontati secondo i metodi statistici indicati nell’Annex B della ISO/IEC 17043 (usualmente calcolo di En).

Per informazioni sull'organizzazione dei confronti interlaboratorio (ILC): ilc@inrim.it

Titolo
SEGNALAZIONI E RECLAMI

È possibile presentare una segnalazione di reclamo all’INRiM compilando il modulo sottostante ed inviandolo a qualita@inrim.it.

Sono ammesse segnalazioni presentate in modo civile e costruttivo, non in forma anonima, pertinenti e non futili, che non siano in contrasto con norme vigenti e/o norme tecniche e/o procedure o regolamenti INRiM. Non sono ammissibili le segnalazioni ricevute da soggetti che abbiano una situazione di insolvenza nei confronti dell’INRiM, oppure si rivelino infondate, non evadibili, irricevibili.

Ad ogni segnalazione è data risposta da parte del Sistema Gestione Qualità dell’INRiM (SGQ INRiM) comunicando l’apertura del reclamo indicando il codice assegnato e la proposta di trattamento, oppure la chiusura della segnalazione causa non ammissibilità. Il tempo di risoluzione dei reclami è di norma non superiore ai 30 gg. lavorativi. Nel caso in cui le azioni da attuare richiedano un tempo maggiore, ad esempio per la complessità del caso, il reclamante viene informato.

A conclusione, il reclamante è informato che le azioni risolutive stabilite sono state completate. I reclami sono considerati risolti quando le azioni risolutive sono accettate, formalmente o di fatto, dal reclamante.

Contatti

Per maggiori informazioni:
E-mail
customerservice@inrim.it
Telefono