Mediante le tecniche di microscopia ottica non lineare (CARS-SHG-TPEF) si studiano i processi di riprogrammazione di fibroblasti in cardiomiociti, i meccanismi di differenziamento di cellule staminali su membrane nano/microstrutturate in poliuretano e le proprietà meccaniche e morfologiche di scaffold in idrogel di fibrina.
In collaborazione con l'IRCCS, Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, si effettuano esperimenti in time-lapse per lo studio della dinamica di uptake cellulare di nano-vescicole con funzione antinfiammatoria e rigenerativa del tessuto cartilagineo, focalizzandosi su biopsie umane e tessuti bioingegnerizzati. A tal fine si sviluppano algoritmi di analisi delle immagini per la valutazione della profondità di penetrazione delle nano-vescicole, dell’area e del volume occupati e della loro colocalizzazione.
Sono inoltre implementate tecniche basate su microscopia a forza atomica (AFM) per la misurazione e la mappatura della forza meccanica prodotta da sistemi cellulari e la caratterizzazione di sezioni istologiche tumorali e di materiali polimerici microstrutturati per applicazioni nella medicina rigenerativa.