Una volta che i tuoi dati sono conservati in modo sicuro, potrai condividere un sottoinsieme dei tuoi dati con colleghi o collaboratori.
Perché condividere i dati?
1. Condividere i dati in un repository adeguato è il modo migliore per conservarli in modo sicuro e per potervi accedere a lungo termine.
2. Condividere i dati alla base delle tue scoperte consente ad altri di poterli utilizzare per lo sviluppo di nuova ricerca, conferendo così ai tuoi dati un valore intrinseco maggiore ed evitando duplicazioni di ricerca inutili.
3. La premessa di molte istituzioni finanziate pubblicamente è che la ricerca finanziata pubblicamente deve essere a beneficio del pubblico e, pertanto, i dati di ricerca dovrebbero essere condivisi apertamente.
4. Anche l’INRiM, come la maggior parte dei finanziatori, promuove la condivisione dei dati. I dettagli sono disponibili nella Policy sulla gestione dei dati della ricerca.
5. La tua amministrazione o la tua agenzia di finanziamento potrebbe chiederti di archiviare i dati in un luogo specifico, oppure potrebbe proporti più opzioni disponibili. Ad esempio, i progetti di ricerca finanziati da Euramet richiedono l’archiviazione dei dati nel repository Euramet dedicato.