Effetti quantistici in dispositivi memresistivi – il progetto MEMQuD

Data
27-09-2022
Paragrafo
Testo

Le leggi della fisica classica non sono adeguate a spiegare il comportamento della materia su scala nanometrica. Tuttavia, grazie alla teoria quantistica non solo è possibile descrivere in modo efficace i fenomeni fisici caratteristici del mondo atomico e subatomico, ma è anche possibile manipolare la materia su scala nanometrica permettendo così lo sviluppo di nuovi materiali, tecnologie e dispositivi elettronici, come ad esempio i memresistori. 

A questo proposito, nel lavoro di rassegna “Quantum Conductance in Memristive Devices: Fundamentals, Developments, and Applications, pubblicato sulla rivista Advanced Materials, un gruppo di ricercatori dell’INRiM in collaborazione con diverse università e istituti di ricerca internazionali, ha analizzato come gli effetti quantistici nei dispositivi memresistivi alla nanoscala possano essere utilizzati per una vasta gamma di applicazioni, dalla metrologia allo sviluppo di memorie di nuova generazione e all’intelligenza artificiale. 

Per saperne di più, leggi l’articolo completo. 

Titolo
Documenti
Allegati
Documento
Correlati