Paragrafo

Sono disponibili diverse modalità di pubblicazione Open Access:

 

Green Open Access

Per rendere immediatamente disponibile in Open Access un articolo di cui si prevede la pubblicazione su una rivista in abbonamento senza oneri editoriali o article processing charge (APC). E’ comunque possibile depositare una versione aperta della propria opera tramite l'auto-archiviazione (o Green OA). Si tratta di una strategia per rendere aperta la propria produzione scientifica e consiste nel caricare il proprio lavoro, nella versione consentita dall'editore, in un archivio istituzionale o disciplinare/tematico Open Access, senza costi accessori per l’autore. Le versioni ammesse per il deposito Green OA, variabili a seconda delle policies dei singoli editori, sono la versione pre-print o submitted (pre referaggio), la versione post-print o accepted (post referaggio, senza la veste editoriale, detta anche Author's Accepted Manuscript) e, in misura molto minore, la publisher's versio (Version of Record - VoR).

Spesso è richiesto dagli editori un periodo di embargo (di norma per l'accepted manuscript e la publisher's version), prima di poter rendere il contributo aperto; la scadenza dell'embargo deve essere indicata durante il deposito del documento nell'archivio istituzionale e il periodo di embargo va calcolato a partire dalla data della pubblicazione online sul sito dell’editore.

Il contributo Green OA può essere corredato di una licenza open di riutilizzo, scelta dagli autori o definita dalla policy dell’editore. 

Lo strumento per verificare le policies degli editori, riguardo alle versioni che è possibile depositare e in quali modalità, è Open Policy Finder, piattaforma che raccoglie informazioni riguardanti le policies di editori e riviste.

 

 

Hybrid Open Access

Si pubblica su una rivista in abbonamento, pagando APC e rendendo così l’articolo immediatamente disponibile a titolo gratuito sul sito dell’editore, con l'aggiunta di una licenza open di riutilizzo (in genere CC – Creative Commons). Il modello Hybrid OA implica tuttavia il fenomeno dell’aumento dei costi per leggere e pubblicare, il cosiddetto double dipping, affrontato dalle istituzioni di Ricerca e accademiche tramite l’avvio di contratti trasformativi publish & read.

 

 

Gold Open Access

Si pubblica su una rivista completamente Open Access e, previo pagamento di APC, i contributi pubblicati sono resi immediatamente disponibili dall’editore sul proprio sito. Generalmente il copyright è mantenuto dagli autori, con una licenza che ne consente diversi livelli di riutilizzo (tipicamente CC – Creative Commons).  Possono essere previste agevolazioni per le autrici e gli autori riguardo al pagamento di APC tramite la sottoscrizione di specifici contratti trasformativi publish & read.

 

 

Platinum o Diamond Open Access

Si pubblica su una rivista completamente Open Access e i contributi pubblicati sono resi immediatamente disponibili dall’editore sul proprio sito, senza pagamento di una quota APC. 

Il copyright può essere mantenuto dall'autore e le licenze open applicate permettono condivisione e riutilizzo (generalmente tramite le licenze CC - Creative Commons). 

La Directory delle riviste OA (DOAJ) consente di individuare facilmente le riviste accademiche non-profit Diamond.