Per garantire la comprensione dei propri dati e consentire agli altri di trovarli, utilizzarli e citarli correttamente, è utile aggiungere documentazione e metadati (informazioni sui dati) ai documenti e set di dati che si creano.
Cosa significa "documentazione" e "metadati?
Il termine 'documentazione' include tutte le informazioni necessarie per interpretare, comprendere e utilizzare un determinato set di dati o insieme di documenti. In questo sito web, utilizziamo 'documentazione' e 'metadati' (dati sui dati - di solito incorporati nei file/documenti stessi) in modo intercambiabile.
Quando e come includere documentazione/metadati?
È una buona pratica iniziare a documentare i dati fin dall'inizio del progetto di ricerca e continuare ad aggiungere informazioni man mano che il progetto progredisce. Includi le procedure per la documentazione nella tua pianificazione dei dati.
Ci sono diverse modalità per aggiungere documentazione ai tuoi dati:
Documentazione incorporata
Le informazioni su un file o set di dati possono essere incluse direttamente nei dati o nel documento stesso. Per i set di dati digitali, ciò significa che la documentazione può trovarsi in file separati (ad esempio file di testo) o essere integrata nel/i file di dati, come intestazione o in posizioni specifiche nel file. Esempi di documentazione incorporata includono:
- codice, descrizioni dei campi e delle etichette
- intestazioni o riassunti descrittivi
- registrazione delle informazioni nella funzione Proprietà del Documento di un file (Microsoft)
Documentazione di supporto
Si tratta di informazioni in file separati che accompagnano i dati per fornire contesto, spiegazioni o istruzioni sulla riservatezza e sull'uso o riutilizzo dei dati. Esempi di documentazione di supporto includono:
- appunti di lavoro o quaderni di laboratorio
- questionari o guide per interviste
- rapporti finali del progetto e pubblicazioni
- Metadati del catalogo
La documentazione di supporto dovrebbe essere strutturata in modo da poter identificare e localizzare i dati tramite un browser web o un catalogo basato su web. I metadati del catalogo sono solitamente strutturati secondo uno standard internazionale e associati ai dati da parte di repository o centri di dati quando i materiali vengono depositati. Esempi di dati di catalogo sono:
- Titolo
- Descrizione
- Creatore
- Finanziatore
- Parole chiave
- Affiliazione
Ulteriori informazioni
- Il Digital Curation Centre fornisce esempi di metadati specifici per discipline, che possono essere consultati qui.
- ISA Tools - strumenti di tracciamento dei metadati per le scienze della vita
- FAIRsharing - portale consultabile di standard dati correlati, database e politiche per le scienze della vita
- Fonti di dati aperti
Alcune istituzioni forniscono accesso gratuito a diversi set di dati disponibili su temi diversi.
Ecco alcuni esempi:
https://geodati.gov.it/geoportale/