I progetti di ricerca nei quali l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) partecipa o coordina nell'ambito del programma European Partnership on Metrology (EPM) sono di particolare interesse, poiché rappresentano una delle risorse di finanziamento più comuni.
I requisiti di rendicontazione obbligatoria per questi progetti includono la preparazione di un Piano di Gestione dei Dati (DMP) entro 6 mesi dall'inizio del progetto. Il modello più recente disponibile (2023) da utilizzare per la preparazione di un DMP può essere scaricato al seguente link, e dovrebbe essere preparato tenendo presenti le seguenti linee guida.
Attualmente, il modello si presenta come un questionario che richiede di rispondere a 42 domande riguardanti le specifiche del tipo di dati prodotti nel progetto, la modalità (aperta/chiusa) di accesso ad essi, le licenze associate, ecc.
Un esempio di DMP completato in modo appropriato da un precedente progetto EMRP nel 2019 può essere scaricato al seguente link.
Alcune risorse aggiuntive in grado di semplificare il processo di definizione e preparazione del DMP per i progetti EPM in corso, sono disponibili su una piattaforma dedicata curata dal progetto TC-IM 1449 "Research data management in European metrology" - un gruppo di lavoro composto da membri degli Istituti Nazionali di Metrologia Europei (NMIs) - . Questo servizio è disponibile online al seguente link, insieme a un manuale utente.
Suggerimenti consigliati per la preparazione di un DMP:
- Sii sintetico e specifico
- Sii schematico: utilizza tabelle e punti elenco
- Inizia presto: la stesura di un DMP potrebbe richiedere del tempo
- Evita dichiarazioni generiche come "grande dimensione dei dati" o "i dati saranno disponibili"
- Evita promesse impossibili
- Pensa in modo ampio: considera il riutilizzo dei dati esistenti e tieni in considerazione anche i software e gli algoritmi
- Prendi spunto da altri DMP, ma cerca di distinguerti quando necessario
- Se non sai, ammettilo: indica ciò che non sai ancora come risolvere e specifica che lo farai in seguito
- Mantieni il DMP aggiornato: è un documento "vivo" che cresce con il progetto.
Ulteriori informazioni possono essere reperite nei seguenti link: