Il database globale, elaborato ogni anno dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier, classifica il 2% delle/dei migliori ricercatrici e ricercatori al mondo (il cosiddetto World’s Top 2% Scientists), su un totale di oltre 200.000 nominativi.
L’analisi prende in esame 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, raccogliendo i dati da Scopus e valutando, sull’anno precedente, le performance scientifiche dei ricercatori sulla base di indicatori standardizzati (citazioni, h-index, hm-index corretto per la co-paternità, citazioni in articoli in diverse posizioni di paternità e indicatore composito c-score). I dati vengono presentati in due elenchi: il primo riferito all’intera carriera della/o studiosa/o, il secondo all’impatto scientifico dell’ultimo anno accademico.
Nell’edizione 2025 figurano diverse/i ricercatrici/tori e dirigenti di ricerca dell’INRiM:
- Giorgio Bertotti
- Fausto Fiorillo
- Giorgio Brida
- Luca Callegaro
- Giovanni Mana
- Alessandro Schiavi
- Ivano Ruo Berchera
- Cecilia Clivati
Un risultato che testimonia la qualità della ricerca scientifica svolta all’INRiM e il riconoscimento della sua rilevanza a livello internazionale.
Le classifiche complete e costantemente aggiornate sono disponibili al link: https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/8