Il Consiglio di Amministrazione dell’istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) ha nominato Davide Calonico Direttore Scientifico per il quinquennio 2025 - 2030.
Fisico quantistico e metrologo, Calonico ha ricoperto in precedenza il ruolo di Responsabile della Divisione di Ricerca Metrologia Quantistica e Nanotecnologie all’interno dello stesso Istituto. La sua attività scientifica si concentra sulle tecnologie quantistiche, con particolare attenzione alla sensoristica avanzata e alle comunicazioni.
A livello internazionale, Davide Calonico è coordinatore del progetto europeo QUID - Quantum Italy Deployment, che sviluppa la sezione italiana dell’Infrastruttura Europea di Comunicazione Quantistica (EuroQCI).
Dal 2017 presiede il gruppo di lavoro per le tecniche avanzate di tempo e frequenza nell’ambito della Convenzione del Metro ed è tra i responsabili della Task Force per la ridefinizione dell'unità di tempo nel sistema Internazionale delle Unità di Misure. Ha svolto il ruolo di Responsabile Scientifico dell’European Time and Frequency Forum 2019/2020, il principale congresso dedicato alla metrologia del tempo. Per il Ministero dell’Università e della Ricerca partecipa al Gruppo di Lavoro sulla Strategia Nazionale Quantistica.
Oltre alla sua attività accademica e di ricerca, è Presidente del Consorzio TOP-IX, nato con l’obiettivo di sviluppare e gestire un Internet Exchange (IX) per l’ottimizzazione dello scambio di traffico Internet nell’area del Nord Ovest del Paese.
Il ruolo di Direttore Scientifico dell’INRiM è di fondamentale importanza per l’attuazione della strategia scientifica dell’ente, contribuendo a trasformare la visione dell’istituto in azioni concrete a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico nel settore della metrologia.
Con l'incarico assegnato a Calonico, l’INRiM rinnova e rafforza il proprio impegno nella promozione della ricerca scientifica e tecnologica di eccellenza, consolidando la sua posizione nel panorama internazionale.