Salta al contenuto principale
Paragrafo

L'INRiM partecipa alla Missione 4: Istruzione e ricerca, Componente 2: Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3, Creazione di Partenariati Estesi alle Università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base. La misura mira a sostenere grandi programmi di ricerca fondamentale e/o applicata trasversale, caratterizzati da un approccio interdisciplinare, olistico e problem solving, realizzati da reti diffuse di università, EPR, ed altri soggetti pubblici e privati, impegnati in attività di ricerca, altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e a promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. 

Il Partenariato Esteso RESTART (RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart) è il più importante programma pubblico di R&S mai realizzato nel settore delle telecomunicazioni in Italia. Il programma si concentra sui principali temi della scienza e della tecnologia delle telecomunicazioni, includendo tutti i tipi di sistemi e reti correlati, sia per utenti umani che non umani. RESTART coinvolge 26 partner e ha una struttura organizzata in Hub e Spoke. 

Titolo
ODEONS

L'INRiM è tra le organizzazioni proponenti del progetto ODEONS (Optical DEvices for Optical Networks and Seismology), approvato nell’ambito del bando a cascata dello Spoke 1 “Pervasive and Photoconic Network Technologies and Infrastructures”

ODEONS si propone di integrare sinergicamente due elementi chiave delle reti ottiche: gli switch ottici e i convertitori di lunghezza d'onda, dimostrando che le reti ottiche possono essere utilizzate per il rilevamento delle onde sismiche.

Gli obiettivi principali sono:

  1. Switch ottici digitali: sviluppare switch basati su uno strato sottile di grafene tra silicio e silicio amorfo idrogenato. Un prototipo di matrice di switch sarà testato e confrontato con router convenzionali.
  2. Convertitori di lunghezza d'onda: creare convertitori per reti WDM ottiche basati su effetti non lineari quadratici in guide d'onda di Niobato di Litio su Isolante (LNOI). Le guide saranno realizzate mediante incisione e/o diffusione di titanio e testate approfonditamente in laboratorio.
  3. Rilevamento sismico: sviluppare nuovi protocolli per rilevare terremoti tramite reti ottiche, osservando gli effetti sulla fase ottica del segnale trasmesso nelle fibre, utilizzando l’interferometria laser in coesistenza con il traffico dati e modelli per l’analisi dei dati sismici.

ODEONS utilizzerà una rete ottica reale per l’osservazione sismica e per testare sul campo la matrice di switch ottici e il convertitore di lunghezza d'onda. Il progetto mira a migliorare le reti WDM e sviluppare nuove applicazioni e servizi.

ODEONS è un progetto coordinato dall’Università di Brescia che vede tra i suoi soggetti proponenti INRiM, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e SM Optics Srl.