Italian Quantum Backbone
Paragrafo

L’infrastruttura Italian Quantum Backbone (IQB) nasce dalla distribuzione di Tempo e Frequenza su Fibra (progetto LIFT) che distribuisce, con stabilità e accuratezza senza precedenti, segnali di tempo e frequenza campione usando fibre ottiche commerciali.

Sulla stessa fibra, sono stati avviati successive possibilità scientifiche, in particolare il sensing quantistico e gli esperimenti in campo reale di comunicazione quantistica con protocolli di Quantum Key Distribution.

Nel 2022-2024 IQB porterà i segnali campioni dell’INRiM in centri scientifici e industriali del paese senza degrado delle prestazioni, offrendo rispetto ad altri sistemi un sostanziale miglioramento dell’accuratezza, la stabilità, la velocità di misura e la sicurezza. Inoltre la parte più classica di IQB permette di realizzare sensoristica innovativa distribuita sul territorio (per es. per la sismologia).

Immagine
Mappa Italian Quantum Backbone

Gli obiettivi di IQB nel triennio 2022-2024 sono di offrire simultaneamente:

  • una distribuzione in fibra ottica dei segnali campione di tempo e frequenza dell’INRiM a una decina di centri italiani e transfrontalieri per l’accesso alle reti europee;
  • un tesbed per le tecnologie di comunicazione quantistica, a partire dalla QKD, che si interfacci con le strutture della European Quantum Communication Infrastructure;
  • un collegamento permanente tra i radiotelescopi di INAF a Bologna e di ASI a Matera per un’osservazione più accurata delle emissioni radio nel cosmo;
  • una rete sismologica innovativa in collaborazione con INGV che utilizzi la distribuzione di un laser ultrastabile e la tecnica inteferometrica propria di IQB; vi) un collegamento operativo in modo continuo tra i quattro NMI europei principali (PTB, LNE-SYRTE, NPL e INRiM) per il confronto di orologi atomici, in particolare ottici, nell’ottica della ridefinizione del secondo SI e della creazione di scale internazionali di tempo più accurate.

Dal 2022, i test di QKD vogliono estendersi su distanze maggiori, con la realizzazione di tratte in tecnica Twin Field QKD, che hanno già dimostrato di coprire oltre i 200 km prima di aver bisogno di Nodi di rigenerazione (i cosiddetti Trusted Node); nel triennio si programma di estendere a una parte significativa dell’intero backbone.

Per la distribuzione di tempo, nel triennio 2022-2024 alla distribuzione di frequenza già presente su tutto IQB si potenzierà la distribuzione di tempo, oggi presente con la tecnica Precision Time Protocol – High Accuracy (“White Rabbit”) su più di 1000 km, sia con una maggiore estensione, sia con un miglioramento delle prestazioni.

Per le applicazioni VLBI continueranno le campagne osservative con INAF e ASI, ma soprattuto continuerà l’uso di IQB insieme alle antenne VLBI per i confronti intercontinentali tra orologi, come dimostrato nel 2021/2021 con il Giappone e proseguito nel 2021 con la Corea del Sud.

L’uso in sismologia e in generale nel “fiber sensing” potenzierà nel 2022-2024 le collaborazioni con INGV e con aziende interessate al trasferimento tecnologico delle tecniche sviluppate

Contatti

Davide Calonico
E-mail
d.calonico@inrim.it
Telefono
Cecilia Clivati
E-mail
c.clivati@inrim.it
Telefono