Salta al contenuto principale
European Metrology Network for Safe and Sustainable Food
Paragrafo
Titolo
Il Network in breve
Immagine
Logo EMN Food

La rete EMN Food per alimenti sicuri e sostenibili, fornisce competenze in materia di scienza della misura agli organismi deputati al controllo ufficiale degli alimenti e supporto alle analisi per l'industria alimentare. EMN Food affronta le esigenze metrologiche prioritarie in stretta collaborazione con le organizzazioni interessate portando a significativi progressi verso la comparabilità e la tracciabilità delle misure relative agli alimenti in Europa.

Titolo
Ambito d’interesse
Immagine
EMN Food_ Safey

La rete metrologica europea denominata EMN Food che include 16 istituti metrologici, enti regolatori, i laboratori di riferimento europei e l'industria alimentare ha l’obiettivo di supportare le iniziative metrologiche nei campi della sicurezza, della qualità e della autenticità degli alimenti. Questa rete europea servirà a coordinare il lavoro di armonizzazione delle misure e delle procedure di riferimento utilizzate per verificare che il cibo fornito sia sicuro e rispondente agli indici di qualità dichiarati dai produttori. L’obiettivo principale della rete è quello di essere di supporto agli enti regolatori e i laboratori di riferimento attraverso lo sviluppo di capacità di misura e di materiali di riferimento certificati nell’ambito alimentare. La rete europea per la sicurezza alimentare si concentrerà non solo sugli alimenti destinati al consumo umano, ma anche sui mangimi, migliorando così la salute e il benessere degli animali.

Le capacità esistenti dei singoli Istituti sono rafforzate dall'istituzione del EMN Food poiché supporta il coordinamento delle attività degli istituti metrologici con esperienza in campi analitici complementari e interdisciplinari (fisica, chimica, biologia e statistica). Attraverso l'EMN Food, gli NMI e gli DI parleranno con una sola voce nei processi decisionali con i principali enti e istituzioni interessate nel campo della sicurezza alimentare e della sostenibilità.

Gli impatti attesi sono:

  • Impatto sulla salute: la globalizzazione dei mercati e la relativa facilità con cui diversi prodotti e merci vengono trasportati attraverso i paesi e continenti, implica che i consumatori sono sempre più preoccupati per la sicurezza dei prodotti alimentari. L'armonizzazione dei metodi e gli sviluppi degli standard, che la EMN contribuisce a coordinare, ha l’obiettivo di che le misure in tutta Europa siano comparabili e che ogni paese sia protetto dalla capacità di interoperabilità delle misure dei propri laboratori.

  • Impatto sociale: l'EMN ha l’obiettivo di aiutare i governi e altre organizzazioni a garantire un programma di monitoraggio della qualità coerente per generare benefici significativi per le comunità locali. Inoltre, l'EMN-Food intende aiutare i produttori a sviluppare schemi di qualità certificati da organismi di controllo autorizzati al fine di controllare la qualità (e quindi il valore dell'etichettatura) del prodotto specificato, assicurando la coerenza dei risultati tra i diversi paesi.

Titolo
L’INRiM nel network

L'INRiM ha una vasta esperienza nel coordinamento e nella partecipazione a progetti europei e nazionali in ambito alimentare ed è il coordinatore dell'infrastruttura metrologica regionale per IMPreSA (infrastruttura metrologica per la sicurezza alimentare) e dell'Infrastruttura Metrologica Europea

Il network EMN Food è attivo nello sviluppo di piani di sostenibilità economica affidabili e a lungo termine, tramite l’implementazione di due approcci paralleli:

  • La collaborazione con altri partenariati europei e organizzazioni legate al controllo alimentare per preparazione di bandi congiunti;
  • Il diffondere tempestivamente i risultati delle attività del network presso i comitati di standardizzazione e promuovere la collaborazione con altri attori chiave nelle aree di interesse della EMN.

Inoltre EMN Food a livello metrologico mondiale partecipa al “Task Group on Food Measurement” e alla stesura del documento che descrive la strategia del BIPM-CCQM e il programma di lavoro 2021-2030 nel campo della sicurezza e delle misure in ambito alimentare, nonché le attività nelle RMO e nello sviluppo di capacità e trasferimento di conoscenze, che può essere utilizzato come riferimento accessibile al pubblico per descrivere come la comunità metrologica internazionale intende soddisfare le esigenze di misurazione relative al cibo e alla sicurezza alimentare.

Titolo
Referenti INRiM
Correlati