La Summer School 2023, attivata su proposta del Dipartimento Laboratori di taratura di Accredia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, INRiM, offre un percorso didattico-formativo con l’obiettivo di fornire le nozioni di base per una corretta attività di taratura, sia gestionale che tecnico-metrologico con particolare riferimento a quanto previsto nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, introducendo strumenti matematici e concetti metrologici per la valutazione dell’incertezza da associare al risultato di una misura.
La Summer School 2023 prevede una sessione formativa teorica generale interamente erogata in modalità on-line (5 moduli didattici ciascuno della durata massima di 3 ore) e una sessione tecnico-pratica comprendete in moduli teorici specialistici (2 moduli on-line) e tre giornate di esercitazione in presenza presso il campus di INRiM - Strada delle Cacce 91 a Torino.
Tre le aree tecniche oggetto della formazione specialistica troviamo:
- strumenti per pesare e micro-dosatori
- strumenti dimensionali da banco
- strumentazione elettrica in bassa frequenza
La Summer School 2023 è destinata, fino ad un massimo di 50 partecipanti, ai dipendenti di Accredia e di INRiM, agli Ispettori/Esperti di Accredia, al personale dei laboratori e degli organismi accreditati (o accreditandi) da Accredia e più in generale ai professionisti che già operano all’interno del sistema italiano di accreditamento o che intendono acquisirne le relative conoscenze.
La partecipazione alla Summer School 2023 è subordinata all’accettazione della domanda di ammissione e al versamento della quota di partecipazione. Ogni ammesso potrà seguire la parte teorica generale e la sessione tecnico-pratica di una sola delle tre aree tecniche specialistiche da indicare indicata in sede di presentazione della domanda di ammissione.
