Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 11:00, le Dott.sse Valentina Schettini e Anna Parisi, autrici del libro “Quanti quanti? La fisica quantistica per tutti”, terranno il seminario dal titolo: "Fare divulgazione nel mondo quantum".
Nel corso dell'incontro, le autrici condivideranno la loro esperienza nel campo della divulgazione scientifica e racconteranno le sfide e le scelte che le hanno portate alla scrittura del libro Quanti quanti? La fisica quantistica per tutti.
La fisica quantistica è fatta di scoperte sconvolgenti, attimi di genialità impressi nella storia e persone straordinarie che, spinte dal desiderio di indagare sempre più a fondo, hanno dato vita a quello che può essere considerato il più grande lavoro di gruppo dell'umanità.
Come ha scritto il Professor Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica:
“Tutte le rivoluzioni scientifiche ci costringono a cambiare le nostre idee sulla natura, aprendoci nuovi orizzonti conoscitivi. La meccanica quantistica è stata la più rivoluzionaria delle rivoluzioni”.
L’evento si terrà presso la Biblioteca del Campus INRiM – piano terra, Palazzina B – in Strada delle Cacce 91, Torino.
La partecipazione è possibile in due modalità:
- In presenza, previa prenotazione del posto tramite il seguente form di registrazione.
- Online, collegandosi al seguente link.
Valentina Schettini si è laureata in Fisica alla Sapienza di Roma e ha conseguito un dottorato in Ottica quantistica al Politecnico di Torino. Ha lavorato come ricercatrice sperimentale all'INRiM di Torino e negli Stati Uniti al NIST e al MIT.
Da dieci anni è traduttrice editoriale dall'inglese e redattrice, su testi di saggistica e scolastici. A questi impegni affianca la passione per la comunicazione della scienza, dedicandosi a vari progetti divulgativi.
Anna Parisi è laureata in Fisica, con una tesi sulle particelle elementari al CERN di Ginevra. Ha lavorato per dieci anni nella ricerca per poi occuparsi di comunicazione della fisica. Ha scritto voci a tema scientifico per l'Enciclopedia Treccani Ragazzi e ha collaborato con l'Agenzia Spaziale Italiana per progetti divulgativi.
Per Salani ha già pubblicato La storia della scienza raccontata ai bambini, La fisica raccontata ai ragazzi, Dipende! Einstein e la teoria della relatività, tradotti in vari paesi.
