Salta al contenuto principale

Seminario sul “Contrasto alla violenza di genere in ambito lavorativo”

28/11/2025
Paragrafo
Testo

Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Querzoli del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS), via Nello Carrara 1, Sesto Fiorentino, si terrà il seminario dal titolo: “Contrasto alla violenza di genere in ambito lavorativo: come comportarsi, come riconoscerlo e come intervenire”.

L’evento, organizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, proporrà un’analisi multidimensionale del fenomeno della violenza di genere nei luoghi di lavoro, quale espressione di disuguaglianze strutturali di potere e di dinamiche discriminatorie.

Il seminario illustrerà il quadro normativo nazionale e internazionale (inclusa la Convenzione ILO n. 190 e la recente Direttiva UE 2023/970), che riconoscono la violenza e le molestie come ostacoli all’uguaglianza di genere nei contesti professionali. Verranno inoltre presentati dati statistici sul fenomeno e sui suoi impatti economici e sociali.

Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti per la rilevazione precoce dei comportamenti a rischio (come micro aggressioni, comportamenti ostili e dinamiche di esclusione) e allo sviluppo di modelli di risposta istituzionale (policy aziendali, comitati etici, sportelli di ascolto, procedure disciplinari) integrati nelle strategie di diversità e inclusione.

Saranno infine discussi esempi di buone pratiche e strumenti evidence-based per rafforzare la resilienza organizzativa e la tutela dei diritti individuali, con una riflessione conclusiva sulle sfide legate all’implementazione: sotto-segnalazione, barriere culturali e silenzio organizzativo.

È possibile partecipare anche da remoto utilizzando il seguente link.

L’evento è organizzato congiuntamente da LENSUniversità degli Studi di FirenzeConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)INRiMINFN.

Tipo di evento
Seminario
Immagine
Seminario “Contrasto alla violenza di genere in ambito lavorativo: come comportarsi, come riconoscerlo e come intervenire”
Correlati
Titolo
Per maggiori informazioni
Allegati
Documento