L’INRiM partecipa alle “Attività spaziali” (tematica 15), di cui all’avviso MUR n. 341 del 15/03/2022, per “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.
In quest’ottica l’INRiM è partner della Società Consortile a Responsabilità Limitata (SCARL) Space It Up, il partenariato esteso che ha ottenuto all’inizio del 2024 un finanziamento di 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per la realizzazione dell’omonimo progetto coordinato dal Politecnico di Torino.
Space It Up! (SIU) è un programma che mira a potenziare la tecnologia spaziale italiana da utilizzare per l'esplorazione e lo sfruttamento dello spazio a beneficio del pianeta Terra e dell'intera umanità. Affrontando le sfide legate all'esplorazione spaziale, vorrebbe espandere la tecnologia, creare nuove industrie e contribuire a promuovere una connessione pacifica con altre nazioni.
Il programma si occuperà dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito spaziale, con tematiche suddivise in nove differenti linee di ricerca, dall’osservazione e protezione della Terra all’esplorazione dello spazio, dai satelliti artificiali alla Meteorologia Spaziale, fino ad arrivare alla scienza degli habitat extraterrestri.
SIU coinvolge, oltre che Politecnico di Torino (struttura HUB), 13 università, 10 centri di ricerca pubblici e privati e 10 aziende, e impiegherà centinaia di ricercatori in 9 linee di ricerca (Spoke), che si occuperanno in particolare di:
- Nuove missioni per la protezione e lo sviluppo sostenibile del pianeta (Spoke 1);
- Sviluppo della tecnologia per la creazione di “Digital twins” (Spoke 2, in cui anche l’INRiM è coinvolto);
- Telerilevamento spaziale (Spoke 3);
- Sistemi di rilevamento miniaturizzati ad alta risoluzione per le missioni satellitari (Spoke 4, in cui anche l’INRiM è coinvolto);
- Mitigazione dei rischi naturali e geologici della Terra (Spoke 5);
- Rete di processi fisici che collegano il Sole alla società terrestre (Spoke 6);
- Sostenibilità delle attività umane (Spoke 7, in cui anche l’INRiM è coinvolto);
- Ricerca e sviluppo a sostegno delle future missioni umane nello spazio (Spoke 8);
- Viaggio e permanenza nello spazio e sui corpi celesti extraterrestri (Spoke 9).