Salta al contenuto principale
Paragrafo

L'INRiM partecipa attivamente alla Missione 4: Istruzione e ricerca, Componente 2: Dalla ricerca all’impresa, Investimento 3.1, che mira a promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, a rafforzare le competenze e a favorire la transizione verso un'economia circolare, anche attraverso interventi volti alla creazione o al potenziamento di Infrastrutture di Ricerca. 

In quest’ottica l'INRiM prende parte al progetto METROFOOD-IT (Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood) che ha come scopo quello di rafforzare l'eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare, attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per la qualità, l’autenticità e la rintracciabilità di materie prime e prodotti e per la digitalizzazione del settore alimentare. 

Il progetto, coordinato da ENEA e finanziato nell’ambito del PNRR, vede la partecipazione dell'INRiM, l'Università di Napoli Federico II, l'Università di Parma, l'Università di Siena, l'Università Sapienza di Roma, l'Università di Bari e l'Università del Molise.

METROFOOD-IT agirà da interfaccia tra ricerca e innovazione, attori industriali e consumatori, definendo e testando processi e scenari per lo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili e innovativi, mentre l'applicazione di un approccio “multi-actor” e la realizzazione di Living Labs promuoveranno un coinvolgimento diretto e motivato tra i vari stakeholder su obiettivi, attività, risultati e impatti.

Il progetto rientra nell’ambito dell’Infrastruttura di Ricerca Europea METROFOOD-RI coordinata da ENEA e inserita nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructures) per il dominio Health and Food. 

Correlati
Titolo
Per approfondire
Immagine
particolare laboratorio IMPreSA