L'Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”, ha come obiettivo quello di sostenere le attività di ricerca e sviluppo incentrate sull'idrogeno nei seguenti filoni: produzione di idrogeno verde e pulito; tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettro-carburanti; celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l'affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull'idrogeno.
In quest'ottica si inserisce il progetto MAESTRI (“Metodologie per la definizione di Standard e normative per l'Idrogeno”), presentato e coordinato dall’INRiM in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che si propone di contribuire all’adeguamento tecnologico italiano verso i nuovi scenari che l’accelerazione del processo di transizione energetica ha generato. In particolare, quello della creazione di un sistema metrologico a supporto della certificazione di sistemi di produzione, utilizzo e trasporto dell’idrogeno, nonché del necessario aggiornamento della normativa vigente in fatto di nuovi vettori energetici sostenibili.
Il progetto si pone come obiettivo quello di predisporre l’infrastruttura metrologica italiana affinché si doti delle Calibration and Measurement Capabilities (CMC), riconosciute internazionalmente, per le misure destinate alla caratterizzazione dei dispositivi tecnologici impiegati nella produzione, nella distribuzione e nell’utilizzo dell’idrogeno.