Adottato il Piano nazionale per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, che segna un importante passo in avanti per rafforzare la competitività e la sicurezza del Paese. La nuova Strategia italiana per le tecnologie quantistiche punta a valorizzare la ricerca, promuovere l’innovazione industriale e potenziare le competenze in ambito tecnologico.
Elaborata da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), tra i quali Davide Calonico Direttore Scientifico dell’INRiM, la Strategia è frutto della collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
La Strategia si inserisce nel quadro dell’European Declaration on Quantum Technologies, firmata dall’Italia, e si allinea con gli obiettivi della Quantum Europe Strategy, recentemente pubblicata, che prevede la proposta di un Quantum Act europeo entro il 2025.
L’approccio italiano mira a sviluppare un ecosistema quantistico nazionale resiliente, in grado di supportare la transizione digitale e tecnologica del Paese, valorizzando ricerca scientifica, start-up e applicazioni industriali.
La realizzazione della Strategia sarà seguita dal Comitato permanente tecnologie quantistiche, incaricato di definire le priorità operative in un contesto tecnologico e geopolitico in costante evoluzione.