L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) conferma il proprio ruolo di riferimento nazionale e internazionale con il successo ottenuto dal bando Infra+, promosso dalla Regione Piemonte per sostenere la realizzazione, il potenziamento e l'ampliamento di infrastrutture di ricerca pubbliche e private.
Sono due le progettualità selezionate che rafforzano le capacità scientifiche e tecnologiche dell’Istituto e la sua integrazione con l’ecosistema accademico e industriale del territorio:
Il progetto PiQuET+ (Piemonte Quantum Enabling Technologies Plus), in prima posizione nella graduatoria dei progetti finanziati, nasce per ampliare e potenziare ulteriormente l’infrastruttura di ricerca PiQuET, già realizzata con il sostegno del POR FESR 2014-2020 della Regione Piemonte.
PiQuET+ si configura come una struttura multidisciplinare di micro e nanofabbricazione, con un focus privilegiato sulle tecnologie quantistiche abilitanti.
Si tratta di un’Infrastruttura integrata, aperta e competitiva dedicata alla ricerca applicata e al trasferimento tecnologico in collaborazione con aziende ed enti del territorio. PiQuET+ copre l’intera catena del valore: dai materiali innovativi, attraverso le tecnologie, alla realizzazione di dispositivi.
Forte dell’esperienza maturata con PiQuET, e dai successivi potenziamenti sostenuti da progetti PNRR, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE), Unione Europea e contratti commerciali, PiQuET+ si pone i seguenti obiettivi:
- Ampliare la dotazione strumentale con apparecchiature all’avanguardia che ne consolidino l’unicità;
- Potenziare, tramite upgrade mirati, parte della strumentazione esistente;
- Rafforzare l’impiantistica per prevenire criticità dovute all’aumento del carico di lavoro;
- Estendere le competenze sui materiali grazie all’integrazione di una nuova sede presso il Dipartimento di Chimica del Campus delle Scienze e dell’Ambiente di Grugliasco, con risorse umane, know-how e strumentazione dedicata.
Il progetto prevede inoltre il potenziamento della cleanroom da 400 m² in classe ISO5 e ISO6, realizzata con il precedente bando e articolata in sei aree tecnologiche, e i laboratori dedicati a metrologia e comunicazione quantistica, microfluidica, additive manufacturing e nanobiofotonica.
Grazie alla sinergia tra competenze scientifiche, ingegneristiche e industriali, PiQuET+ si afferma come centro di riferimento nazionale per le tecnologie quantistiche e la micro e nano-fabbricazione, con un impatto diretto sul trasferimento tecnologico e sull’innovazione industriale, all’interno di campi strategici quali quantum communication, sensing, monitoraggio biomedico, energetico e ambientale, sistemi industriali e manifattura additiva.
Il progetto DigiMiQ (Digital Microelectronic Design, Quantum & Photonic Systems), che vede come capofila il Politecnico di Torino con la partecipazione di con Fondazione LINKS, e dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica potenzierà le infrastrutture di ricerca sulla fotonica e sistemi quantistici con l’obiettivo di offrire alle aziende del territorio un supporto tecnologico avanzato, trasversale a settori strategici come l'aerospazio, la salute e la mobilità.
Nello specifico l’INRiM acquisirà strumentazioni all'avanguardia per la caratterizzazione e il packaging di chip fotonici e sistemi quantistici integrati. Tra le attrezzature più innovative, rivelatori di singoli fotoni superconduttivi ad altissima efficienza, e banchi per la caratterizzazione di circuiti fotonici.
Il progetto contribuirà ad allargare l’offerta dei servizi di QuaMT-ITA, infrastruttura per le misure quantistiche creata dall’INRiM, mediante lo sviluppo di nuovi laboratori di prova per la caratterizzazione e lo sviluppo di sistemi fotonici e quantistici. QuaMT-ITA è l'iniziativa strategica dell'INRiM per contribuire allo sviluppo delle tecnologie quantistiche offrendo tecniche di misura e caratterizzazione dedicate,
QuaMT-ITA mira a potenziare la competitività, l’affidabilità e la capacità di innovazione dell’industria quantistica italiana ed europea offrendo:
- Servizi di misura e test personalizzati specificatamente dedicati alle tecnologie quantistiche.
- Riferibilità metrologica per i sistemi di sensing e metrologia quantistici.
- Supporto collaborativo alla ricerca e allo sviluppo e contributo alla standardizzazione e alla certificazione delle tecnologie quantistiche.
Con PiQuET+ e DigiMiQ, l’INRiM rafforza la propria missione: generare conoscenza e tecnologie che abilitano innovazione, competitività e sviluppo sostenibile. Questi progetti rappresentano un investimento strategico non solo per la Regione Piemonte, ma per l’intero Paese, contribuendo a consolidare l’Italia come attore di primo piano nelle scienze quantistiche e nella metrologia avanzata.