Dal 15 al 19 settembre 2025, presso il Chiostro di San Gallo (Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma), si terrà la decima edizione di NanoInnovation, l’evento nazionale e internazionale dedicato alle nanotecnologie, all’innovazione e allo sviluppo tecnologico.
Organizzato da AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e da Associazione NanoItaly, con la collaborazione scientifica della Sapienza Università di Roma, NanoInnovation si conferma come il principale appuntamento di riferimento per la vasta e interdisciplinare comunità impegnata nella ricerca, nel trasferimento tecnologico e nell’innovazione.
Quest’anno, l’attenzione sarà rivolta in particolare a Innovazione, Nanomedicina, Nanomateriali, Energia ed Ecosistemi, temi centrali per il rafforzamento del ruolo delle nanotecnologie e delle Key Enabling Technologies (KETs) nello sviluppo del Paese. Spazio di rilievo sarà inoltre dedicato a giovani ricercatrici/tori, dottorande/i, studentesse e studenti, che avranno l’opportunità di presentare i propri lavori e confrontarsi con esperti nazionali e internazionali.
L’evento, che si svolgerà in formato ibrido (con attività sia in presenza che online), rappresenta un’importante occasione di confronto e collaborazione tra mondo accademico, industria e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto delle nanotecnologie sulla società. La partecipazione è gratuita, previa registrazione online obbligatoria entro venerdì 12 settembre 2025 alle ore 23:59.
La Scuola offre un’opportunità per comprendere come i nanodispositivi vengano studiati, progettati, fabbricati e controllati, attraverso lezioni su micro e nanofabbricazione integrate da sessioni dedicate alle diverse aree di applicazione.
A cura di it-Fab
Dal 17 al 19 settembre
THE EUROPEAN METROLOGY NETWORKS 1/3
A cura dell’INRiM
Venerdì 19 settembre 09:00 - 10:30
THE EUROPEAN METROLOGY NETWORKS 2/3
A cura dell’INRiM
Venerdì 19 settembre 11:30 - 13:00
THE EUROPEAN METROLOGY NETWORKS 3/3
A cura dell’INRiM
Venerdì 19 settembre 14:00 - 15:30
Per maggiori informazioni, visita il sito di NanoInnovation.
