Temperatura
Il laboratorio provvede alla realizzazione, mantenimento e disseminazione dei campioni nazionali di temperatura per contatto, cioè della Scala di Temperatura Internazionale (STI-90) del 1990 fino a 962 °C. La scala prevede un numero limitato di transizioni di fase (punti tripli, punti di fusione e punti di solidificazione) denominati punti fissi e, come strumento di interpolazione, il Termometro Campione a Resistenza di Platino (Standard Platinum Resistance Thermometer, SPRT).
Le due sezioni del laboratorio, Criogenia e Temperature Intermedie, si distinguono per il tipo di termometro utilizzato e il tipo di punti fissi:
- il laboratorio di Criogenia opera nel campo sotto 0 °C (4 K - 273.15 K), realizza i 4 punti fissi gassosi definiti nel campo e si occupa dei SPRT a capsula, che vengono montati all'interno dei criostati;
- la parte Temperature Intermedie tratta il campo di temperatura da - 196 °C a + 962 °C utilizzando SPRT a stelo che si inseriscono nei 9 punti fissi definiti nel campo e montati in appositi criostati/termostati/forni.
Per i termometri campione a capsula si offrono tarature nei seguenti subrange (taratura da concordare):
- Idrogeno (13.8033 K) - H2O;
- Neon (24.5561 K) - H2O;
- Ossigeno ( 54.3584 K) - H2O;
- Argon (83.8058 K) - H2O.
Inoltre si possono eseguire tarature di celle punto fisso.
Per i termometri campione a stelo si offrono tarature nelle seguenti combinazioni di subrange:
- H2O (0.01 °C) - Gallio (29.7646 °C); Mercurio (-38.8344 °C) - Gallio; Argon (-189.3442 °C) - Gallio;
- H2O - Indio (156.5985 °C); Argon - Indio;
- H2O - Stagno (231.928 °C); Argon - Stagno;
- H2O - Zinco (419.527 °C); Argon - Zinco;
- H2O - Alluminio (660.323 °C); Argon - Alluminio;
- H2O - Argento (961.78 °C).
Inoltre si possono eseguire tarature di celle punto fisso.
L'INRIM si occupa della disseminazione del kelvin, l’unità di misura della temperatura, sulla base della Scala di Temperatura Internazionale STI-90, con tarature per confronto di termometri a resistenza, termocoppie e catene termometriche (indicatori digitali con sonde) nel campo da -196 °C a 1530 °C.
L’attività si basa su oltre 50 Capacità di misura e taratura (CMC) riconosciute a livello internazionale ed incluse nell'appendice C (http://kcdb.bipm.org/AppendixC) dell'Accordo di Mutuo Riconoscimento del CIPM (MRA).
L'INRIM organizza periodicamente confronti inter-laboratorio (ILC) secondo la IEC 17043, per la taratura di termometri e a supporto della rete dei laboratori accreditati, risponde a specifiche richieste su problemi di metrologia termica applicata provenienti da soggetti pubblici o privati attraverso la formazione, la partecipazione a progetti di ricerca e di collaborazione industriale.
L'INRIM provvede alla disseminazione con tecniche per radiazione, sia verso altri NMI o centri di ricerca sia verso i laboratori di taratura accreditati o direttamente verso gli utilizzatori finali, dell’unità di misura della temperatura (kelvin) con riferimento alla Scala di Temperatura Internazionale (STI-90). Il laboratorio effettua tarature di:
- celle corpo-nero per punti fissi tra l’indio e il rame;
- termometri a radiazione monocromatici: taratura primaria secondo le prescrizioni della STI-90;
- termometri ad infrarosso di precisione: taratura ai punti fissi tra l’indio e l’argento;
- termometri a radiazione infrarossa per impiego industriale (nel campo di temperature compreso tra -30 °C e 1500 °C);
- misuratori di flusso termico radiativo per elevati livelli di irraggiamento (tra 10 kW/m2 e 120 kW/m2).
L'INRIM inoltre fornisce consulenza su specifiche problematiche di misura nei diversi settori applicativi delle misure termiche con tecniche di misura senza contatto anche attraverso progetti di ricerca e contratti industriali dedicati.