Alte tensioni e forti correnti
Il Laboratorio Alte Tensioni e Forti Correnti (LATFC), con ubicazione nella sede storica dell’INRIM, si occupa del mantenimento dei campioni e della disseminazione delle grandezze di alta tensione e forte corrente relative alle prove; i sistemi di riferimento sono realizzati in modo da poter garantire la taratura delle apparecchiature anche nella sede del cliente (on site).
Il laboratorio effettua i confronti internazionali promossi in ambito EURAMET a supporto delle CMC.
Le incertezze estese (k=2) associate alle grandezze sono:
- alta tensione (valore di picco): 1 %;
- forti correnti (transitorie): 1.5 %
Il LATFC è attrezzato per l’esecuzione di prove su apparecchiature elettriche (quadri, interruttori, fusibili, contattori, trasformatori di misura…).
Le strutture di prova del LATFC permettono l’esecuzione di tarature e prove di cortocircuito, sovratemperatura con correnti stazionarie e di alta tensione.
Le capacità di generazione del laboratorio sono le seguenti:
- Correnti di transitorie (cortocircuito) fino a 100 kA equivalenti per 1 secondo (220 kA di picco);
- Correnti stazionarie fino a 10 kA trifase 50 Hz e continua (DC);
- Alte tensioni alternate (50 Hz) fino a 200 kV;
- Alte tensioni impulsive fino a 720 kV
L'INRIM sviluppa e mantiene i sistemi campione per le grandezze alta tensione continua (DC) e alternata (AC), rapporto di alte tensioni DC e AC, carica elettrica, capacità e fattore di dissipazione in alta tensione e ne assicura la disseminazione mediante taratura di sorgenti, sensori e sistemi di misura per i laboratori di taratura accreditati, costruttori di apparati e dispositivi in alta tensione e per laboratori di prova industriali.
I servizi di taratura forniti comprendono:
- taratura di sistemi di misura e divisori DC sino a 100 kV;
- taratura di sorgenti di tensione e sistemi misura AC sino a 100 kV (misura del valore efficace);
- taratura di condensatori in gas per alta tensione sino a 100 kV;
- misura dell'errore di rapporto e di angolo di trasformatori di tensione sino a 100 kV e di sensori e trasformatori non-convenzionali sino a 50 kV;
- taratura di ponti di misura per trasformatori di tensione mediante set-up per la generazione di errori di rapporto noto;
- taratura di calibratori di scariche parziali con carica apparente da 0.1 pC a 50 nC.
Le CMC associate al servizio offerto sono pubblicate nel KCDB del BIPM e sono validate mediante partecipazione a confronti di misura internazionali in ambito EURAMET.
L'INRIM sviluppa e mantiene i sistemi campione per la grandezza alte correnti in regime alternato e assicura la disseminazione mediante taratura di sensori, trasduttori e sistemi di misura per laboratori di taratura accreditati, costruttori e laboratori di prova industriali.
I servizi di taratura forniti includono:
- misura dell'errore di rapporto e di angolo di trasformatori di corrente per correnti primarie da 0.1 A a 10 kA mediante comparatore di corrente ;
- misura dell'errore di rapporto e di angolo di sensori, trasformatori di corrente non convenzionali e sistemi di misura AC per correnti primarie da 0.1 A a 7.2 kA per confronto con trasformatore di corrente campione;
- taratura di ponti di misura per trasformatori di corrente mediante set-up per la generazione di errori di rapporto e d'angolo noti.
Le CMC associate al servizio offerto sono pubblicate sul sito KCDB del BIPM e sono validate mediante partecipazione a confronti di misura internazionali in ambito EURAMET.
L'INRIM sviluppa e mantiene i sistemi di riferimento per la taratura dei generatori di impulsi utilizzati nelle prove di compatibilità elettromagnetica (EMC).
I servizi di taratura forniti comprendono la taratura degli strumenti utilizzati per le prove di immunità ai seguenti fenomeni:
- scariche elettrostatiche (ESD);
- transitori/raffiche di impulsi elettrici (Fast transient / Burst);
- onde combinate di tensione e di corrente (Surge);
- onde oscillatorie (Ring wave);
- onde oscillatorie smorzate (Damped oscillatory wave).