Acustica in aria
Metrologia del suono in aria
- Il campione nazionale di pressione sonora è costituito da microfoni campione da 1” e da 1/2 “, tarati con il metodo della reciprocità in pressione. La gamma di frequenze coperte va da 20 Hz a 25 kHz.
- I microfoni campione di laboratorio usati per la riferibilità dai laboratori accreditati sono tarati con il metodo di reciprocità insieme ai campioni INRIM.
- La taratura di calibratori acustici, sia del tipo meccanico, sia del tipo elettrodinamico permette di disseminare la grandezza pressione sonora, con una incertezza dell’ordine di 0.1 dB a 250 Hz e a 1 kHz.
- La taratura dei calibratori acustici multifrequenza consente di disseminare la pressione acustica nella gamma di frequenza 31.5 Hz a 16 kHz, per la verifica dei fonometri.
- I microfoni di misura vengono tarati per confronto con i microfoni campione in pressione e in campo libero. Le correzioni tra risposta in pressione e in campo libero vengono determinate mediante misure in accoppiatore acustico e in camera anecoica, in questo ultimo caso con tecniche di rimozione degli echi.
- I misuratori di pressione sonora (fonometri) e filtri a terzi di ottava utilizzati per la caratterizzazione del rumore vengono sia omologati, sia verificati secondo le norme di prodotto IEC EN.
contatti
Misura della potenza sonora
- Le sorgenti sonore di riferimento vengono tarate secondo la norma ISO 6926 in campo semilibero, il servizio è nell’ambito MRA.
- E’ in corso di realizzazione la taratura per confronto con il campione primario di potenza sonora.
- La potenza sonora di macchine e dispositivi viene misurata sia in camera semianecoica, sia in camera riverberante, nella gamma di frequenze tra 100 Hz e 10 kHz, in bande di terzi di ottava.
- In camera semianecoica viene misurata anche la direttività della sorgente.
- E’ possibile caratterizzare la “sound quality” del dispositivo in prova secondo i principali indicatori (Sharpness, fluctuation strength, roughness, tonality, loudness …)
contatti
Proprietà acustiche dei materiali
Il laboratorio di acustica dell’INRIM, tra le varie attività, si occupa di caratterizzazione di materiali e strutture, principalmente nell’ambito dell’acustica edilizia e architettonica.
A tale fine dispone di particolari ambienti di misura, le camere dell’isolamento in orizzontale e verticale e la camera riverberante, tutte pienamente rispondenti al disposto delle normative internazionali.
Nelle camere succitate vengono principalmente effettuate le seguenti misure:
- Isolamento acustico di partizioni (pareti, prefabbricate, serramenti, barriere stradali, tende e altro),
- Isolamento acustico al calpestio (sottofondi, rivestimenti, controsoffitti ed altro),
- Rigidità dinamica e comprimibilità di sottofondi per pavimenti,
- Resistività al flusso e permeabilità intrinseca di materiali porosi,
- Assorbimento acustico di elementi per il trattamento dei locali (controsoffitti, pannelli fonoassorbenti, tende e barriere), in camera riverberante e con tubo di Kundt
Le misure di rigidità, comprimibilità e resistività vengono eseguite mediante apparati di misura progettati e realizzati all’interno dell’Istituto e pienamente rispondenti agli standard internazionali.
contatti
Documenti
Ti interessa anche
Ultima modifica: 12/05/2017 - 11:53