Il Sistema Internazionale delle unità di misura
Il Sistema Internazionale delle unità di misura è il linguaggio con cui esprimere le misurazioni condiviso da tutti i paesi che aderiscono alla Convenzione del Metro, accordo stipulato nel 1875 dai rappresentanti di 17 paesi, che oggi annovera 60 stati membri e 42 stati associati.
La Convenzione del Metro pose le basi per un sistema di unità di misura comune, chiamato dal 1960 Sistema Internazionale.
Dal 1971 il SI comprende 7 unità di misura di base riferite alle rispettive 7 grandezze fisiche:
Unità di misura di base | Grandezze fisiche di base |
metro (m) | lunghezza |
kilogrammo (kg) | massa |
secondo (s) | tempo |
ampere (A) | intensità di corrente |
kelvin (K) | temperatura termodinamica |
mole (mol) | quantità di sostanza |
candela (cd) | intensità luminosa |
Tutte le altre unità di misura si ricavano da queste e sono quindi dette unità derivate.
La scienza delle misure è in costante evoluzione: quando nel 1875 furono poste le basi per un sistema di misura comune a livello internazionale, le unità di base erano solo tre, metro, chilogrammo e secondo. Negli anni furono aggiunte via via kelvin, ampere, candela e mole.
L'ultimo cambiamento, deciso il 16 novembre 2018, è la ridefinizione delle unità di misura SI in termini di costanti fondamentali della fisica.
Gli scienziati hanno lavorato per decenni per giungere a questo traguardo, che assicurerà campioni di riferimento più precisi, più stabili e riproducibili ovunque.