Misure per il sistema energetico
Il laboratorio sviluppa e sperimenta sistemi per lo studio e la caratterizzazione dei sensori di tensione e corrente utilizzati nelle moderne reti di distribuzione dell’energia per le misure di energia, potenza e Power quality.
Dispone di sistemi di generazione e misura di forme d’onda di tensione distorte, con ampiezza fino a 30 kV e contenuto spettrale da DC fino a 20 kHz per lo studio di sensori in presenza di sollecitazione reali, quali quelle che si riscontrano in presenza di generazione distribuita. Il metodo di misura è basato sul confronto con divisore resistivo capacitivo di riferimento o su una misura a doppio step che fa uso di condensatori in alta tensione e di un comparatore di corrente digitale.
Le capacità di generazione e misura di corrente coprono il campo di correnti alternate dal milliampere sino a 10 kA, mentre la caratterizzazione con forme d’onda distorte è ottenuta sovrapponendo alla fondamentale correnti di ampiezze fino al centinaio di ampere nella gamma di frequenze sino a 100 kHz.
Il laboratorio progetta e realizza strumenti di misura avanzati per la determinazione delle proprietà termodinamiche dei fluidi in fase liquida (ad esempio: gas refrigeranti compressi, carburanti, bio carburanti e molti altri).
Il laboratorio dispone di picnometri per la misura della densità dei fluidi nell’intervallo di temperatura compreso tra (-40 e 120) °C e pressioni fino a 400 MPa, e densimetri a tubo vibrante operanti nello stesso intervallo di temperatura e per pressioni fino a 70 MPa, con incertezza di misura inferiore allo 0.1 %.
Per la misura della velocità del suono sono impiegati sensori ultrasonici per temperature comprese tra (-173 e 100) °C, e per pressioni fino a 400 MPa. In particolare sono stati sviluppati sensori dedicati alla caratterizzazione di fluidi che, in fase liquida, manifestano velocità del suono inferiori a 1000 m/s, con incertezza dell'ordine dello 0.05 %.
Il calore specifico è misurato mediante 2 calorimetri differenziali a scansione di temperatura (DSC) che operano nell’intervallo compreso tra (-90 e 550) °C e a pressioni fino a 7 MPa. Il laboratorio dispone anche di un calorimetro adiabatico modulato (mAC) per la caratterizzazione di materiali di riferimento. L’incertezza di misura è inferiore al 2 % per i DSC e inferiore allo 0.5 % per l’mAC.
La viscosità è invece misurata con viscosimetri Ubbelhode nell’intervallo di temperatura compreso tra (-40 e 120) °C con un’incertezza dell'ordine dell’1 %.
Il laboratorio sviluppa ed applica sistemi per la caratterizzazione in condizioni dinamiche di dispositivi magneto-elastici e applicazioni di energy harvesting.
E’ attrezzato con una macchina di prova dinamica di trazione-compressione-torsione da 10 kN (7 kN rms) e coppia ± 100 Nm. La macchina può eseguire prove con una frequenza di eccitazione meccanica fino a 100 Hz. Essa è accoppiata ad un giogo ferromagnetico di eccitazione e ad un sistema per il rilievo dei cicli d’isteresi magnetica e magneto-meccanica. Le prove vengono effettuate a temperatura ambiente controllata 23 ± 0.5 °C. Normalmente si opera su provini cilindrici di 12 mm di diametro e 60 mm di altezza.
In laboratorio è presente anche un sistema di prova per la caratterizzazione di harvesters a forza diretta, munito di un sistema di eccitazione piezoelettrica fino a 2.5 kN (incluso precarico) e misura di spostamento con velocimetro laser.