Dal macro al nanomondo

L’INRIM conduce ricerca di base e tecnologica nell’ambito delle nanoscienze e dei materiali.
Le nanoscienze esplorano il comportamento della materia su scale confrontabili con le dimensioni atomiche e molecolari (da 1 a 100 nanometri), dove le proprietà sono completamente diverse rispetto alle scale micro- e macroscopiche e si osservano fenomeni dominati dalle leggi della fisica quantistica. Gli effetti quantistici sono alla base di nuove tecnologie di rilevamento e misura e della realizzazione dei campioni per la metrologia del futuro.
La ricerca di base sulle proprietà magnetiche, elettriche, ottiche e termodinamiche della materia è accompagnata dallo sviluppo di tecniche di misura per la realizzazione di campioni quantistici delle unità e per la caratterizzazione di nuovi materiali e di dispositivi nanostrutturati, anche per aree tecnologiche emergenti come la fotonica, la spintronica, la nanoelettronica.
Laboratorio Piemontese di nanofabbricazione a fasci elettronici e ionici
Creato nel 2009 grazie ad un finanziamento della Compagnia di San Paolo, il laboratorio ospita la seguente strumentazione:
-
Quanta 3D FEG DualBeam, microscopio a doppia colonna con una sorgente elettronica ad emissione di campo (SEM-FEG) abbinata ad un fascio ionico focalizzato (FIB)
-
InspectF, microscopio elettronico a scansione con sorgente ad emissione di campo dotato di rivelatore a spettrometria di dispersione di energia (EDS)
-
X'Pert PRO MPD, diffrattometro a raggi X equipaggiato con ottiche per film sottili (geometria ad angolo radente) e per materiali massivi (geometria Bragg-Brentano)
Contatti: Luca Boarino l.boarino@inrim.it, Emanuele Enrico e.enrico@inrim.it, Elena Olivetti e.olivetti@inrim.it