World Metrology Day 2018
La Giornata Mondiale della Metrologia o World Metrology Day (WMD) corrisponde all'anniversario della firma della Convenzione del Metro, il trattato internazionale con cui, Il 20 maggio 1875, i rappresentanti di 17 paesi posero le basi del Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Già da tempo il commercio, la produzione industriale e la ricerca scientifica esigevano un linguaggio comune e condiviso con cui esprimere le misurazioni: il SI fu la risposta.
Ogni anno la Giornata si celebra all'insegna di un argomento di rilievo e di attualità per il mondo delle misure.
Nel tempo il Sistema Internazionale ha subito diversi mutamenti: basti pensare che all'inizio le unità di misura di baseerano solo tre, mentre oggi sono sette. A kilogrammo, metro e secondo, unità per misurare la massa, la lunghezza e il tempo, si sono aggiunte via via le unità per la temperatura, l'intensità di corrente, l'intensità luminosa e la quantità di sostanza, cioè kelvin, ampere, candela e mole. Tutte le altre unità di misura si ricavano da queste sette e sono quindi dette unità derivate.
Il prossimo cambiamento alle porte è la ridefinizione delle unità di misura in termini di costanti fondamentali della fisica.
La comunità metrologica internazionale è all'opera da tempo per prepararsi a questa svolta, che si prospetta come epocale perché permetterà di realizzare campioni di misura più precisi, più stabili e riproducibili ovunque.
La ridefinizione sarà sancita dalla 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure, che si terrà dal 13 al 16 novembre 2018 a Versailles, ed entrerà in vigore nel 2019.
In vista di questa rivoluzione il tema del WMD 2018 non poteva che essere il Sistema Internazionale e la sua costante evoluzione dal 1875 ad oggi.
La Giornata Mondiale della Metrologia è un progetto del Bureau International des Poids et Mesures (BIPM) e dall'International Organization of Legal Metrology (OIML).
Il poster dell'edizione 2018 è stato realizzato dal Federal Institute of Metrology METAS, l'lstituto svizzero di metrologia.
Lo slogan "constant evolution", ideato da Luana Rosi, studentessa dell'Istituto di Arte Applicata e Design (IAAD) di Torino, è stato proposto dall'INRIM.