Tirocinio 24: Radiometria e il suo utilizzo per la caratterizzazione dei materiali
Argomento: elettronica, informatica
Divisione di riferimento: QN Metrologia quantistica e nanotecnologie
SSO: QN 03 Fotometria e Radiometria
Tutori: Giorgio Brida, ricercatore - Mauro Rajteri, ricercatore
Per informazioni: 011 3919 222, g.brida@inrim.it
Possibilità di part-time: si
Descrizione delle attività previste nel tirocinio:
La radiometria è il campo della metrologia che si occupa della misurazione fisica delle proprietà della radiazione elettromagnetica, comprese le lunghezze d’onda della luce visibile. La radiometria è importante dove serve una valutazione in termini di energia e/o potenza quali, ad esempio, la caratterizzazione di dispositivi per telecomunicazione in fibra ottica, nel fotovoltaico, nella fotolitografia per la nano/micro-fabbricazione, nei sensori ottici per il monitoraggio ambientale, nei laser di potenza utilizzati nel taglio e saldatura di metalli.
Nei laboratori di radiometria si misura la sensibilità spettrale dei fotorivelatori e si eseguono caratterizzazioni ottiche di materiali: trasmissione e riflessione regolare sono misurate con uno spettrofotometro a scansione. L’ellissometria consente di studiare le proprietà dielettriche (indice di rifrazione complesso) e spessori di film sottili e multistrati.
Le attività da svolgere nell’ambito del tirocinio saranno comprese fra i seguenti argomenti:
- fondamenti misure spettroradiometriche (strumentazione, automazione);
- caratterizzazione dei fotorivelatori: montaggio rivelatore a trappola, caratterizzazione spaziale, spettrale e linearità;
- caratterizzazione materiali mediante spettrofotometro ed ellissometro: misure di trasmissione, riflessione ed indice di rifrazione;
- software di automazione, analisi dati e interfaccia grafica in codice LabVIEW.
Le attività di questo tirocinio si inquadrano nell’ambito delle collaborazioni e progetti europei (qu-Candela, Newstar e ChipSCALe)
Riferimenti:
http://www.quantumcandela.org/index.html
https://www.inrim.it/ricerca-sviluppo/dal-macro-al-nanomondo/fotonica/newstar