Alternanza scuola-lavoro
L’INRIM è coinvolto nei progetti di alternanza scuola-lavoro (ASL) previsti dalla Legge 107/2015.
Seguendo una tradizione avviata da molti anni con le scuole del territorio, non solo cittadino ma anche della provincia, l'Istituto accoglie studenti e studentesse di licei, istituti tecnici e scuole professionali, a partire dal terzo anno del loro ciclo di studi, per brevi periodi di alcune settimane, di solito nel periodo giugno-luglio.
I tirocinanti possono essere inseriti nelle diverse realtà dell’ente: dagli esperimenti di ricerca nei diversi laboratori alle attività di taratura e mantenimento dei campioni, all'elaborazione di dati, a mansioni nei settori amministrativi e nei servizi tecnici. Sono seguiti costantemente dal personale interno e formati ai fini della sicurezza (L.81/2008).
Alla scuola si richiede che gli studenti abbiano già seguito appositi corsi sulla prevenzione e sicurezza prima di iniziare il tirocinio.
I passi da seguire per avviare questo percorso formativo sono i seguenti:
- stipula di una convenzione tra la scuola e l'INRIM
- definizione del periodo di tirocinio e del tutor aziendale
- incontro preliminare con lo studente e con il tutor della scuola
- redazione dei documenti necessari (patto o progetto formativo, documento interferenziale del rischio DUVRI...).
Per ovvi motivi di carichi di lavoro e di disponibilità dei laboratori il numero degli studenti che è possibile accogliere è limitato.