SI cambia!
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Metrologia o World Metrology Day (WMD) per ricordare la firma della Convenzione del Metro, avvenuta il 20 maggio 1875. Con tale trattato internazionale diciassette paesi posero le basi per la creazione di un sistema di misurazione comune e condiviso, che dal 1960 si chiama Sistema Internazionale delle unità di misura (SI).
Quest'anno la Giornata Mondiale della Metrologia segna l'entrata in vigore del nuovo SI, nel quale le unità di misura di base (metro, chilogrammo, secondo, ampere, kelvin, mole e candela) vengono ridefinite per mezzo delle costanti della fisica.
Si tratta di un passaggio importante, che, dopo decenni di studi e ricerche da parte degli scienziati, è stato deciso il 16 novembre 2018 dalla ventiseiesima Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure.
Per festeggiare questa speciale Giornata della Metrologia l'INRIM organizza a Torino una serie di eventi dal 18 al 20 maggio, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze e CentroScienza, nell'ambito delle Settimane della Scienza.
Per saperne di più, continuate a leggere!
INRIM, SEDE STORICA
Corso Massimo d’Azeglio, 42
Torino
Laboratorio Alte Tensioni & Forti Correnti
ore 14:00 - 20:00 | Visita al laboratorio con Esperimenti elettrizzanti
Biblioteca storica
ore 14:00 - 20:00 | Esposizione di antichi strumenti di misura
ore 15:00 - 17:30 | Galileo Ferraris al Galileo Ferraris: letture e racconti
CASTELLO DEL VALENTINO
Viale Mattioli, 39
Torino
Sala delle Colonne
ore 16:00 | Curiose storie sulle misure
ore 16:30 | Note su misura
ore 17:30 | Curiose storie sulle misure
Salone d’Onore
ore 18:00 - 19:30
SI cambia. Storia e orizzonti futuri della scienza delle misure
Modera la giornalista Silvia Bencivelli
ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Via Accademia delle Scienze, 6
Torino
Sala dei Mappamondi
ore 15:30
Le costanti della fisica come riferimento per pesi e misure: il lungo cammino verso le nuove definizioni
Introducono i lavori del convegno
Massimo Mori, Presidente dell’Accademia delle Scienze
Diederik Sybolt Wiersma, Presidente dell’INRIM
Intervengono
Attilio Ferrari, Accademia delle Scienze
Chi era Gianbattista Beccaria: il suo ruolo nella scienza della misura
Marco Pisani, ricercatore INRIM
Il ruolo delle misure nella realtà contemporanea
Anita Calcatelli, già ricercatrice dell’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti (IMGC-CNR)
Situazione delle misure nell’Italia pre-unitaria
Luca Callegaro, Roberto Gavioso, Michela Sega, Enrico Massa e Marco Pisani, ricercatori INRIM
Il nuovo sistema Internazionale di unità di misura: antefatti e situazione attuale
Coordina Attilio Ferrari, Accademia delle Scienze