Misure, imprese, futuro
INRiM
Sala Convegni, edificio M, piano interrato
ore 10.00
Giovedì 14 novembre 2019 l’INRiM apre le porte al mondo dell’imprenditoria.
Nel corso della giornata verranno presentate le infrastrutture e i servizi che l’Istituto offre alle piccole e medie imprese del territorio.
Grazie al bando della Regione Piemonte "V-IR –Voucher Infrastrutture di Ricerca", infatti, sarà possibile per le imprese usufruire di incentivi per attività di sviluppo, ricerca e innovazione presso centri di ricerca di eccellenza come l’INRiM.
Nell’occasione le imprese saranno accolte dal Direttore Scientifico dell’INRiM Maria Luisa Rastello, insieme all'Assessore della Regione Piemonte Matteo Marnati.
Si entrerà poi nel vivo del meeting con gli interventi dei ricercatori Paolo Roccato, Davide Calonico e Mauro Zucca che parleranno di materiali, superfici e biotecnologie, industria 4.0 ed efficienza energetica. Al termine delle presentazioni i partecipanti, accompagnati dai ricercatori, avranno l’opportunità di visitare alcuni laboratori dell’Istituto.
Di seguito il programma, l'elenco dei laboratori visitabili e il modulo di registrazione all'evento.
10:00 Welcome Coffee
10:30 Saluto del Direttore Scientifico INRiM
Maria Luisa Rastello
10:45 Saluto dell’Assessore della Regione Piemonte
Matteo Marnati
Ambiente, Energia, Innovazione, Ricerca e connessi rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati, servizi digitali per cittadini e imprese
11:00 Materiali, Superfici, Biotech e Agroalimentare
Paolo Roccato
11:30 Industria 4.0, Aerospazio e Tecnologie Quantistiche
Davide Calonico
12:00 Energia, Efficienza e Sicurezza Elettromagnetica
Mauro Zucca
12:30 Visite ai Laboratori
13:30 Light Lunch
- Campioni Primari di Temperatura e Umidità
I laboratori di Termometria Primaria e di Igrometria provvedono alla realizzazione e disseminazione dei campioni nazionali di temperatura e di umidità. Offrono soluzioni innovative per problemi termici e igrometrici legati ai settori industriale, energetico, ambientale.
- Laboratori e Servizi di Metrologia Termodinamica applicata a sensori ambientali e industriali
I laboratori offrono servizi e apparecchiature per la caratterizzazione di sensori impiegati in misure per l’ambiente (meteorologia, climatologia, climatizzazione, aree urbane) e per l’industria, incluse applicazioni in aeronautica.
- Laboratori QR (Fabbricazione) e NanoFacility Piemonte
I laboratori QR si occupano di litografia e nanolitografia a fascio elettronico, crescita e deposizione di film sottili e attacco chimico dei materiali. Il laboratorio NanoFacility Piemonte è dedicato alla nanofabbricazione mediante microscopia elettronica e ionica.
- Laboratorio di Misure Magnetiche
Il laboratorio realizza i campioni nazionali per le grandezze di flusso magnetico e campo magnetico. Svolge attività di misura delle proprietà magnetiche dei materiali e di perdita di energia nei materiali magnetici dolci con isteresigrafi e wattmetri.
- Laboratorio del Campione Nazionale di Tempo
Il laboratorio genera l’ora esatta a partire da orologi atomici, tra cui la fontana atomica di Cesio. Distribuisce il segnale orario al Paese. Contribuisce al sistema di geo-posizionamento Galileo e con il progetto Demetra offre servizi di sincronizzazione e datazione certificata.
- Laboratorio per la Metrologia Agroalimentare – IMPreSA
Il laboratorio sostiene la ricerca metrologica in ambito alimentare per fornire supporto ad aziende ed enti di controllo. L’Infrastruttura per la Sicurezza Alimentare (IMPreSA) si occupa di sviluppare metodi e materiali di riferimento per la produzione di nuovi imballaggi alimentari e i relativi aspetti normativi.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi.
Ogni laboratorio può ospitare fino a 15 visitatori in ciascuno dei due turni di visita. Per prenotarsi, è possibile indicare la propria preferenza fino a un massimo di due.