Biennale Tecnologia per le scuole
Nell'ambito di Biennale Tecnologia, il Politecnico di Torino e l'Associazione CentroScienza Onlus si impegnano a sostenere gli studenti e gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado attraverso l'iniziativa Biennale Tecnologia per le scuole.
Dal 1° ottobre al 12 novembre una ricca offerta gratuita di approfondimenti didattici sui temi della tecnologia, dell'innovazione e della sostenibilità è a disposizione dei docenti. Le attività sono suddivise in due categorie denominate "Laboratori didattici" e "L'Esperto in classe" e vengono svolte in presenza, qualora il contesto lo permetta, o a distanza.
Dal 23 ottobre, in collaborazione con l'Associazione CentroScienza Onlus, l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) propone due Laboratori didattici a cura delle ricercatrici Michaela Küpferling ed Elena Olivetti.
Settore disciplinare: Fisica
Target: Scuola primaria II ciclo
Durata: 90 minuti
Descrizione: Che cos’è una calamita? La sabbia è magnetica? In che modo il magnetismo ci può aiutare a non perderci nel bosco?
Il magnetismo non solo è un bellissimo gioco: in ogni casa ci sono moltissimi magneti, ma anche in natura ne esistono. E nella nostra vita quotidiana il loro impiego è frequentissimo, alla base, per altro, di importanti innovazioni tecnologiche quali l’autotrazione, l’elaborazione dati e la produzione e trasmissione dell’energia elettrica.
Settore disciplinare: Fisica
Target: Scuola secondaria di I grado
Durata: 90 minuti
Descrizione: Che cos’è il magnetismo e qual è la sua relazione con l’elettricità? Magnetismo ed elettricità sono fenomeni strettamente collegati: ci aiutano a produrre energia elettrica, a far muovere le cose, ma anche a tenerle ferme. Senza di essi la vita moderna non sarebbe possibile! Lavorando in piccoli gruppi, si realizzeranno semplici esperimenti che illustrano il funzionamento di una bussola, di un elettromagnete e di un motore elettrico. Storia della tecnica e non solo: anche base di moderne innovazioni tecnologiche.
Per info e prenotazioni:
scuole@centroscienza.it
tel. 011 8394913