Giornata Mondiale della Metrologia - Anteprima

Raddoppiano quest'anno i festeggiamenti dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) per la Giornata Mondiale della Metrologia, dedicata al tema "misurare per la salute". Oltre a un ricco programma di iniziative previste il 20 maggio, l'Istituto ha infatti preparato anche un'Anteprima, pensata per le scuole e le università, che andrà in onda mercoledì 19 maggio sul canale YouTube Si misura, in diretta dai laboratori INRIM.
Cominciate allora scoprire che cosa fa l'INRIM per la salute già dal 19 maggio: l'Anteprima è dedicata agli studenti di ogni scuola e di ogni età!
in collaborazione con l'Associazione CentroScienza Onlus
Appuntamento su YouTube mercoledì 19 maggio dalle 9:30 alle 10:45
L'INRIM accende le telecamere per portarci in visita a tre dei suoi laboratori nei quali si svolgono attività di ricerca a vantaggio della salute.
Questo tour, pensato per gli studenti delle scuole elementari e medie, comprende un viaggio nel mondo microscopico delle cellule e dei virus e in quello ancora più piccolo della nanoparticelle magnetiche utilizzate per curare alcune malattie. Vedremo anche come gli scienziati delle misure contribuiscono a verificare la qualità e la provenienza dei cibi che arrivano sulla nostra tavola.
Conducono Danilo Gasca di CentroScienza e Marina Sardi dell'INRIM.
Al termine del tour i ricercatori saranno lieti di rispondere alle domande del pubblico.
Titoli delle visite | Ricercatori |
Dalla cellula ai virus: viaggio in un laboratorio di biologia | Carla Divieto e Mattia Pegoraro |
Sei sicuro del cibo che hai nel piatto? |
Luisa Mandrile e Andrea Mario Rossi |
Piccoli magneti per curare grandi malattie | Federica Celegato e Marta Vassallo |
Appuntamento su YouTube mercoledì 19 maggio dalle 11:30 alle 12:45
Titoli delle visite | Ricercatori |
Verso la riproduzione di tessuti biologici in laboratorio | Daniele Martella |
Protesi all'anca e cobalto nei capelli | Marco Di Luzio |
Tossine e allergeni: la scienza delle misure veglia sul nostro cibo | Iris Cagnasso |
Sperimentazione biomedica su animali virtuali | Marta Vicentini |
Virus: dalla prima scoperta alle tecniche più recenti per identificarli | Mattia Pegoraro |
Appuntamento su YouTube mercoledì 19 maggio dalle 15 alle 16:30
Agli studenti universitari proponiamo cinque brevi interventi tenuti da dottorandi che svolgono la loro tesi di ricerca presso l'INRIM. Un'occasione per conoscere meglio l'Istituto e le opportunità di formazione che può offrire.
Parleremo di applicazioni per la nanomedicina, dallo sviluppo di nanoparticelle che svolgono azione terapeutica sulle cellule alla sintesi di nanogocce sensibili agli ultrasuoni per il rilascio controllato di farmaci nell'organismo. Vedremo come la scienza delle misure contribuisce a realizzare imballaggi alimentari con proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Apprenderemo come un team di scienziati sia all'opera per capire come rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto.
Al termine dei loro interventi, i nostri dottorandi risponderanno alle domande del pubblico insieme al dottor Oriano Bottauscio, vice coordinatore del Corso di Dottorato in Metrologia organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l'INRIM.
Titoli degli interventi | Ricercatori |
Nanoparticelle magnetiche per applicazioni biomedicali | Marta Vassallo |
Ipertermia magnetica: esperimenti in silico | Marta Vicentini |
Packaging attivo e sostenibile per i nostri alimenti | Giulia Barzan |
Nanodroplet e ultrasuoni per il rilascio controllato di farmaci | Simone Galati |
Rigenerare il tessuto cardiaco dopo l'infarto: il progetto ERC BIORECAR | Camilla Paoletti |
Il 20 maggio del 1875, a Parigi, diciassette paesi, tra cui l'Italia, siglavano un trattato internazionale, noto come Convenzione del Metro, con il quale furono poste le basi per la costituzione di un sistema di unità di misura condiviso a livello globale che oggi si chiama Sistema Internazionale (SI).
Per ricordare questa importante tappa nel cammino della scienza delle misure, che tante ripercussioni doveva avere per la società, il commercio, la scienza e lo sviluppo tecnologico e industriale, il 20 maggio è stata istituita la Giornata Mondiale della Metrologia.
Ogni anno l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure (BIPM dal francese Bureau International des Poids et Mesures) e l'Organizzazione Internazionale della Metrologia Legale (OIML) dedicano la Giornata a un tema differente con l'intento di evidenziare la varietà degli ambiti in cui la scienza delle misure o metrologia può offrire il suo importante contributo. Il tema scelto per il 2021 è "misurare per la salute".